Innesti – Laboratorio teorico pratico

postato in: Laboratori & corsi | 0

Laboratorio pratico-teorico sugli

Innesti

con Gian Luca Pannocchietti

 Domenica 23 Febbraio 9.30 – 16.00

c/o Casa di paglia Felcerossa, Sant’Alfio (CT)

 L’innesto è una pratica antica conosciuta già dai Fenici, finalizzata al miglioramento, alla conservazione e alla moltiplicazione di numerose varietà arboree e floreali. Questa tecnica si è articolata sempre più nel corso degli anni e viene attualmente applicata in una molteplice varietà di forme che si adattano alle singole specie vegetali.

Durante la giornata comprenderemo, accompagnati da Gian Luca Pannocchietti, come, quando e perché innestare spiegando i segreti e le tecniche per innestare al meglio le piante selvatiche e poterne gustare i frutti.

Il laboratorio sarà prevalentemente pratico con l’applicazione in campo su alcuni alberi di melo, pero, mandorlo, ciliegio. Ci si concentrerà sui portainnesti, le diverse tipologie di innesti, la scelta delle marze e la loro conservazione, gli attrezzi necessari. Seguirà una fase pratica in cui saranno coinvoltǝ direttamente i/lǝ partecipantǝ.

Gianluca Pannocchietti, è l’ideatore del progetto Radice Sicula che ha come obiettivo la valorizzazione e il recupero delle specie vegetali della cultura contadina, che sono state una risorsa per lo sviluppo del popolo siciliano.  L’impiego delle piante spontanee e i processi di domesticazione di quelle coltivabili fanno parte della cultura popolare e scientifica di un popolo. Le attuali esigenze di conservazione della biodiversità nonché la necessità di reperire materie prime rinnovabili per lavori di artigianato locale che richiamano la ruralità e la manualità possono contribuire allo sviluppo economico e sociale in forma sostenibile. Si tratta di specie che hanno una forte connotazione polifunzionale come: la frutta della tradizione contadina locale, piante medicinali, quelle per uso apistico, per usi artigianali, riscaldamento e recinzioni.

https://www.facebook.com/gianlucapannocchietti/

https://www.instagram.com/radicesicula/

Per informazioni ed iscrizioni al corso. Tiziana  tizianacicero@gmail.com  – 338 1536208 (posti limitati!)

Contributo.   30,00 (comprensivo del pranzo che sarà vegetariano)

Orari. 9.30 – 16.00

Pernottamento. È possibile pernottare presso la struttura su prenotazione.

Dove.  Casa di Paglia Felcerossa (Sant’Alfio, CT) –  www.casadipagliafelcerossa.it