Laboratorio di feltro + merenda bio ARRIVANO LE FATINE!!! con ESTHER WEBER
Casa di paglia Felcerossa. Permacultura sull’Etna, S.Alfio (CT)
““ “Giusto per la stagione fredda, che ci riporta in casa a passare lunghi pomeriggi al caldo, Vi invito ad aprire la porta alle fatine ! Arrivano morbide, calde, soffici e delicate da chiunque ne faccia entrare l’idea e permetta che rinascono nella propria casa, per poi abitarla o andare in dono a casa di un amico o di un bambino appena nato. Occupano poco spazio e portano magia, meraviglia, sorrisi, pensieri di fiducia nella vita. Aiutano a resistere al freddo, alla totale razionalità, che spoglia di magia non solo l’infanzia dei nostri bambini, ma anche la nostra vita da adulti. Le fatine sono un soffio di lana, pesano pochi grammi, sono eco sostenibili. Piacciono ai bambini piccoli ma anche ai più grandi, che le portano a spasso appese ad un filo. Un soffio, poco più di un pensiero, può stimolare la nascita di regni fatati, storie mai sentite e altre antiche raccontate di nuovo…“
All’interno del laboratorio verrà presentato il libro “Creare fatine con la lana cardata” che si potrà acquistare ad un prezzo scontato
Esther Weber. Per molti anni si è dedicata al tema del “portare i piccoli”, occupandosi dell’Associazione omonima, dei corsi rivolti ai genitori, della formazione alle operatrici e scrivendo il libro “Portare i piccoli”, attualmente alla seconda edizione. Accanto a quest’attività è riemerso il suo amore per la lana non filata e il feltro a mano. Dopo un periodo da autodidatta, si è specializzata alla Filzschule Oberrot in Germania con un percorso triennale, che ha concluso nel 2013. Da allora nel suo atelier al 3° piano, sotto il nome “cuoredifeltro” nascono piccoli e grandi progetti di feltro, che spesso combina con una fonte di luce. Tiene laboratori e corsi per adulti e bambini. E’ traduttrice del libro “Creare fatine con la lana cardata” di Christine Schaefer edito da Il Leone Verde. Vive e lavora nel Veronese, nell’estremo lembo sudorientale della Lessinia.
Max. 10 partecipanti dai 9 anni in su. Contributo: 7 euro /persona – materiale e merenda inclusi. Per partecipare inviare una mail a: tizianacicero@gmail.com Per informazioni: 338 1536208